
Domanda abitativa stabile, agevolazioni fiscali e rendimenti solidi rendono il Ticino una delle aree più interessanti per chi vuole investire.
Il mercato immobiliare ticinese si conferma nel 2025 tra i più interessanti della Svizzera per chi vuole investire nell’acquisto di immobili da mettere a reddito. Grazie a una combinazione favorevole di domanda abitativa elevata, contesto normativo stabile, rendimento costante e vantaggi fiscali, il Canton Ticino rappresenta oggi una scelta strategica per investire.
A differenza di altri cantoni svizzeri caratterizzati da una crescita già consolidata e da una concorrenza più elevata, il Ticino offre ancora margini di sviluppo e una diversificazione della domanda che consente di pianificare investimenti su più livelli. Dai bilocali arredati in città agli appartamenti per studenti, dalle soluzioni fronte lago alle case in prossimità delle aree universitarie, il territorio si dimostra ricco di opportunità.
Un territorio dove la domanda non rallenta
Uno dei fattori che rende particolarmente interessante investire in Ticino è la continuità della domanda abitativa. Diverse categorie di inquilini alimentano un mercato variegato, dinamico e resiliente anche nei periodi di incertezza macroeconomica.
Tra i principali soggetti che cercano casa in affitto in Ticino troviamo:
- Professionisti e manager provenienti da altre regioni della Svizzera o dall’Italia, attratti da posizioni di lavoro nei settori bancario, sanitario, universitario e tecnologico;
- Lavoratori frontalieri, che pur vivendo in Italia scelgono spesso di stabilirsi stabilmente in Ticino per ridurre i tempi di spostamento e migliorare la qualità della vita;
- Studenti universitari, in particolare nella zona di Lugano e Mendrisio, grazie alla presenza dell’USI (Università della Svizzera Italiana) e dell’Accademia di Architettura;
- Famiglie internazionali, che apprezzano la sicurezza del territorio, l’offerta scolastica trilingue e l’accessibilità delle principali città europee;
- Pensionati attivi, alla ricerca di contesti tranquilli ma ben serviti.
In particolare, città come Lugano, Mendrisio, Bellinzona e Locarno sono al centro di una domanda costante, sostenuta anche dalla qualità della vita e dalle buone connessioni ferroviarie, autostradali e digitali.
Dove investire: aree ad alto potenziale
Il Ticino è un territorio eterogeneo dal punto di vista immobiliare, e scegliere dove investire è cruciale per massimizzare il rendimento dell’operazione. Alcune zone si distinguono per un rapporto particolarmente favorevole tra valore d’acquisto e possibilità di affitto.
- Lugano centro e quartieri limitrofi come Paradiso, Viganello: molto richiesti per la prossimità con università, aziende, ospedali e mezzi pubblici.
- Chiasso e Mendrisio, vicine al confine, sono ideali per chi lavora tra Svizzera e Italia. La domanda di appartamenti di media metratura è in forte crescita.
- Zone universitarie, come la collina dell’USI o l’area dell’Accademia di Architettura, offrono ottime opportunità per l’affitto a studenti o giovani lavoratori.
- Località sul lago, come Morcote, Melide, Brissago o Ascona, hanno un doppio potenziale: affitto turistico nei mesi estivi e locazione stabile per professionisti durante l’anno.
- Comuni ben serviti, anche nelle valli o sulle colline, stanno emergendo come alternative meno inflazionate, grazie a progetti di nuova edificazione e al miglioramento delle infrastrutture.
Le tipologie più richieste dagli inquilini
Per orientarsi nell’investimento locativo in modo efficace, è importante comprendere quali sono oggi le caratteristiche più richieste dagli inquilini.
La domanda si concentra su:
- Bilocali e trilocali, arredati o semi-arredati, dotati di spazi esterni (balconi, giardini, terrazzi);
- Appartamenti con distribuzione razionale degli spazi e con ambienti dedicati allo smart working;
- Presenza di box auto, cantina, lavanderia privata, ascensore e accesso facilitato;
- Impianti moderni, classe energetica alta, spese condominiali contenute;
- Connessione a internet in fibra ottica o reti performanti per chi lavora da remoto.
Chi investe in queste tipologie ha più probabilità di ridurre i tempi di sfitto, mantenere alto l’interesse sul lungo periodo e, di conseguenza, garantire rendimenti più stabili.
Vantaggi fiscali e sicurezza normativa
Uno dei grandi punti di forza dell’investire in immobili in Svizzera – e in Ticino in particolare – è la trasparenza e stabilità normativa. I contratti di locazione sono regolati da un quadro chiaro, equilibrato, che tutela sia il proprietario che l’inquilino.
Dal punto di vista fiscale, il proprietario può beneficiare di:
- Detrazioni sulle spese di manutenzione e ristrutturazione ordinaria e straordinaria;
- Agevolazioni per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica;
- Possibilità di dedurre gli interessi passivi sul mutuo;
- In alcuni casi, assenza di imposta sulla plusvalenza per immobili detenuti a lungo termine;
- Condizioni favorevoli per chi acquista tramite società o fondi immobiliari locali.
Anche la tassazione patrimoniale sugli immobili in Ticino è considerata più vantaggiosa rispetto ad altri cantoni più saturi o con rendimenti inferiori.
Una gestione efficiente grazie all’intermediazione professionale
L’investimento immobiliare non si esaurisce con l’acquisto. La fase di gestione è fondamentale per assicurare stabilità nei rendimenti e minimizzare rischi legati allo sfitto, alla manutenzione o alla selezione dell’inquilino.
Per questo motivo, affidarsi a operatori immobiliari esperti e radicati sul territorio, come Comafim, rappresenta un valore aggiunto significativo. Attraverso una consulenza strategica e una conoscenza capillare del mercato ticinese, Comafim è in grado di:
- Individuare le zone più adatte al tipo di investimento desiderato;
- Valutare immobili già a reddito o con alto potenziale locativo;
- Coordinare interventi di ristrutturazione o valorizzazione;
- Offrire servizi di property management, dalla pubblicità alla gestione dei contratti;
- Accompagnare l’investitore nel medio-lungo termine con reportistica, analisi dei rendimenti e assistenza fiscale.
Un investimento resiliente, adatto a più profili
Comprare per affittare in Ticino è una strategia adatta sia a chi è alla prima operazione immobiliare, sia a chi intende diversificare il proprio portafoglio in un contesto stabile e sicuro.
Rispetto ad altre forme di investimento più volatili, l’immobile offre:
- Un bene tangibile e rivalutabile nel tempo;
- Una protezione dall’inflazione;
- Un reddito costante (affitto) e rivalutabile con l’indice dei prezzi;
- Una fiscalità chiara e prevedibile.
Con rendimenti medi annui lordi che, a seconda della zona, possono oscillare tra il 3% e il 5%, il mercato ticinese rappresenta oggi una delle poche realtà europee in cui è ancora possibile unire stabilità, rendimento e prospettiva di crescita.
Una scelta che guarda al futuro
In un contesto globale incerto, il mercato locativo ticinese si distingue per solidità, attrattività e visione a lungo termine. La combinazione tra alta qualità della vita, domanda abitativa costante, vantaggi fiscali e un’offerta immobiliare in trasformazione rende l’investimento in immobili a reddito una scelta intelligente e resiliente.
Che si tratti di un piccolo appartamento da mettere a reddito per studenti o di un trilocale in centro per professionisti, sapere dove, come e con chi investire fa la differenza.
Comafim affianca gli investitori lungo tutto il percorso, offrendo competenza locale, visione strategica e soluzioni su misura. Perché in Ticino, comprare per affittare oggi non è solo un’opportunità: investire è una scelta di valore per il domani.