
Sostenibilità, tecnologia e rigenerazione in Ticino.
Nel Canton Ticino, la residenzialità sta attraversando una fase di profonda rigenerazione. Cambiano le esigenze delle persone, si evolvono le tecnologie, si alza la consapevolezza ambientale. A partire dagli anni post-pandemia, il concetto stesso di “abitare” ha assunto nuovi significati: la casa non è più solo uno spazio dove vivere, ma anche un luogo di lavoro, di benessere, di connessione sociale e di sostenibilità.
In questo contesto, il mercato immobiliare in Ticino si sta adattando con una rapidità sorprendente. I progetti residenziali si evolvono, i materiali cambiano, la progettazione architettonica si reinventa, e il risultato è una nuova generazione di abitazioni: intelligenti, efficienti, rispettose dell’ambiente e pensate per il futuro.
Un cambiamento culturale e sociale
La crescente attenzione verso la qualità dell’abitare in Ticino è frutto di diversi fattori. Da un lato, la pandemia ha modificato le abitudini quotidiane, introducendo lo smart working come nuova normalità per migliaia di professionisti e famiglie. Dall’altro, la crisi climatica ha reso evidente la necessità di costruire e vivere in modo più sostenibile.
A tutto questo si aggiunge un mutato approccio al comfort domestico: oggi chi cerca casa in Ticino – sia in affitto che in acquisto – desidera spazi più funzionali, meglio distribuiti, capaci di garantire privacy ma anche apertura verso l’esterno. Terrazze vivibili, aree comuni, co-working condominiali, parcheggi per e-bike e colonnine per la ricarica delle auto elettriche sono solo alcune delle nuove caratteristiche richieste.
Smart, verde, flessibile e sostenibile: la nuova casa in Ticino
I dati di mercato mostrano una crescente preferenza per immobili “intelligenti” e sostenibili. Domotica, sistemi di gestione energetica, pannelli solari, riscaldamento a pavimento, pompe di calore e ventilazione meccanica controllata sono sempre più presenti nelle nuove costruzioni.
Queste soluzioni permettono di ottimizzare i consumi e migliorare il comfort abitativo. Gli impianti smart consentono, ad esempio, di regolare luci, tapparelle, riscaldamento e sicurezza direttamente dallo smartphone, adattando la casa ai ritmi di vita di chi la abita.
Ma non si tratta solo di tecnologia. La nuova edilizia ticinese punta anche a un diverso concetto di spazi: più flessibili, adattabili a situazioni mutevoli come il lavoro da remoto o le esigenze familiari in evoluzione. Ambienti multifunzionali, cucine aperte, zone studio, aree relax e camere connesse al verde esterno sono elementi sempre più richiesti.
Nuove costruzioni e riqualificazione del patrimonio esistente
Se da un lato si moltiplicano i progetti di nuova edificazione sostenibile, spesso certificati secondo lo standard Minergie o NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), dall’altro si assiste a un importante rilancio della riqualificazione urbana.
Molti comuni ticinesi, a partire da Lugano e Mendrisio, stanno favorendo il recupero di comparti industriali dismessi o quartieri costruiti tra gli anni ’60 e ’80, con piani regolatori aggiornati e incentivi alla ristrutturazione. Questo processo di rigenerazione contribuisce a restituire valore a intere aree cittadine, migliorandone l’attrattività, la funzionalità e la sostenibilità.
Il ruolo dei promotori immobiliari
A guidare questa rigenerazione abitativa ci sono anche gli operatori immobiliari locali, come Comafim, che da anni sviluppa e promuove progetti residenziali sul territorio ticinese.
La conoscenza profonda del contesto, unita a una visione lungimirante, permette a Comafim di proporre soluzioni abitative contemporanee, orientate alla sostenibilità e al comfort. I progetti sviluppati non sono semplici interventi edilizi, ma veri e propri modelli abitativi pensati per rispondere alle sfide demografiche, ambientali e sociali del futuro.
Tra le priorità progettuali: integrazione nel paesaggio, rispetto per il contesto esistente, riduzione dell’impronta ecologica, valorizzazione del benessere individuale e collettivo.
Conclusione: un’opportunità per vivere meglio e investire consapevolmente in Ticino
La residenzialità in Ticino del 2025 non è più quella di dieci anni fa. Siamo di fronte a una rigenerazione che coinvolge architetti, costruttori, investitori, residenti e istituzioni pubbliche. Costruire e abitare oggi in Ticino significa farsi carico della sostenibilità, della funzionalità e del benessere. Ma significa anche scegliere un territorio che crede nel futuro.
Per chi desidera vivere meglio, per chi cerca una casa che sia anche un investimento di valore, o per chi vuole contribuire alla crescita armoniosa di un cantone proiettato all’innovazione, questa è una grande opportunità.
Comafim, con la sua esperienza e il suo radicamento nel territorio, è pronta ad accompagnare questa rigenerazione offrendo soluzioni di sostenibilità che non rispondono solo a una domanda abitativa, ma interpretano una visione evoluta dell’abitare in Ticino.
Vieni a trovarci per una consulenza.