[email protected]

  • Home
  • Azienda
  • Servizi
    • Vendita
    • Affitto
    • Proponi il Tuo Immobile
  • Team
  • News
  • Residenza Tre Noci
  • Contattaci
+41 (0)91 912 10 90
info@comafim.ch
Invia
Comafim SA

  • Home
  • Azienda
  • Servizi
    • Vendita
    • Affitto
    • Proponi il Tuo Immobile
  • Team
  • News
  • Residenza Tre Noci
  • Contattaci
+41 (0)91 912 10 90
Invia

[email protected]

  • Home
  • Azienda
  • Servizi
    • Vendita
    • Affitto
    • Proponi il Tuo Immobile
  • Team
  • News
  • Residenza Tre Noci
  • Contattaci
+41 (0)91 912 10 90
Invia

News

Seleziona caratteristiche
residenzialità ticino

La residenzialità ticinese: tra sostenibilità, tecnologia e rigenerazione urbana

Di

Admin

Pubblicato in Non categorizzato Il Lug 25, 2025

Sostenibilità, tecnologia e rigenerazione in Ticino.

Nel Canton Ticino, la residenzialità sta attraversando una fase di profonda rigenerazione. Cambiano le esigenze delle persone, si evolvono le tecnologie, si alza la consapevolezza ambientale. A partire dagli anni post-pandemia, il concetto stesso di “abitare” ha assunto nuovi significati: la casa non è più solo uno spazio dove vivere, ma anche un luogo di lavoro, di benessere, di connessione sociale e di sostenibilità.

In questo contesto, il mercato immobiliare in Ticino si sta adattando con una rapidità sorprendente. I progetti residenziali si evolvono, i materiali cambiano, la progettazione architettonica si reinventa, e il risultato è una nuova generazione di abitazioni: intelligenti, efficienti, rispettose dell’ambiente e pensate per il futuro.

Un cambiamento culturale e sociale

La crescente attenzione verso la qualità dell’abitare in Ticino è frutto di diversi fattori. Da un lato, la pandemia ha modificato le abitudini quotidiane, introducendo lo smart working come nuova normalità per migliaia di professionisti e famiglie. Dall’altro, la crisi climatica ha reso evidente la necessità di costruire e vivere in modo più sostenibile.

A tutto questo si aggiunge un mutato approccio al comfort domestico: oggi chi cerca casa in Ticino – sia in affitto che in acquisto – desidera spazi più funzionali, meglio distribuiti, capaci di garantire privacy ma anche apertura verso l’esterno. Terrazze vivibili, aree comuni, co-working condominiali, parcheggi per e-bike e colonnine per la ricarica delle auto elettriche sono solo alcune delle nuove caratteristiche richieste.

Smart, verde, flessibile e sostenibile: la nuova casa in Ticino

I dati di mercato mostrano una crescente preferenza per immobili “intelligenti” e sostenibili. Domotica, sistemi di gestione energetica, pannelli solari, riscaldamento a pavimento, pompe di calore e ventilazione meccanica controllata sono sempre più presenti nelle nuove costruzioni.

Queste soluzioni permettono di ottimizzare i consumi e migliorare il comfort abitativo. Gli impianti smart consentono, ad esempio, di regolare luci, tapparelle, riscaldamento e sicurezza direttamente dallo smartphone, adattando la casa ai ritmi di vita di chi la abita.

Ma non si tratta solo di tecnologia. La nuova edilizia ticinese punta anche a un diverso concetto di spazi: più flessibili, adattabili a situazioni mutevoli come il lavoro da remoto o le esigenze familiari in evoluzione. Ambienti multifunzionali, cucine aperte, zone studio, aree relax e camere connesse al verde esterno sono elementi sempre più richiesti.

Nuove costruzioni e riqualificazione del patrimonio esistente

Se da un lato si moltiplicano i progetti di nuova edificazione sostenibile, spesso certificati secondo lo standard Minergie o NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), dall’altro si assiste a un importante rilancio della riqualificazione urbana.

Molti comuni ticinesi, a partire da Lugano e Mendrisio, stanno favorendo il recupero di comparti industriali dismessi o quartieri costruiti tra gli anni ’60 e ’80, con piani regolatori aggiornati e incentivi alla ristrutturazione. Questo processo di rigenerazione contribuisce a restituire valore a intere aree cittadine, migliorandone l’attrattività, la funzionalità e la sostenibilità.

Il ruolo dei promotori immobiliari

A guidare questa rigenerazione abitativa ci sono anche gli operatori immobiliari locali, come Comafim, che da anni sviluppa e promuove progetti residenziali sul territorio ticinese.

La conoscenza profonda del contesto, unita a una visione lungimirante, permette a Comafim di proporre soluzioni abitative contemporanee, orientate alla sostenibilità e al comfort. I progetti sviluppati non sono semplici interventi edilizi, ma veri e propri modelli abitativi pensati per rispondere alle sfide demografiche, ambientali e sociali del futuro.

Tra le priorità progettuali: integrazione nel paesaggio, rispetto per il contesto esistente, riduzione dell’impronta ecologica, valorizzazione del benessere individuale e collettivo.

Conclusione: un’opportunità per vivere meglio e investire consapevolmente in Ticino

La residenzialità in Ticino del 2025 non è più quella di dieci anni fa. Siamo di fronte a una rigenerazione che coinvolge architetti, costruttori, investitori, residenti e istituzioni pubbliche. Costruire e abitare oggi in Ticino significa farsi carico della sostenibilità, della funzionalità e del benessere. Ma significa anche scegliere un territorio che crede nel futuro.

Per chi desidera vivere meglio, per chi cerca una casa che sia anche un investimento di valore, o per chi vuole contribuire alla crescita armoniosa di un cantone proiettato all’innovazione, questa è una grande opportunità.

Comafim, con la sua esperienza e il suo radicamento nel territorio, è pronta ad accompagnare questa rigenerazione offrendo soluzioni di sostenibilità che non rispondono solo a una domanda abitativa, ma interpretano una visione evoluta dell’abitare in Ticino.

Vieni a trovarci per una consulenza.

Ricerca

Post recenti

  • La residenzialità ticinese: tra sostenibilità, tecnologia e rigenerazione urbana
  • Vivere a Lugano: qualità della vita e nuovi scenari per il mercato immobiliare
  • Ticino: enjoying a good life, with nature, sunshine, and great quality of living
  • Mendrisio: the southern gateway to Ticino
  • Locarno: the pearl of Real Estate in Ticino

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Mercato immobiliare
  • Non categorizzato

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Agenti

Francesco Di Fazio

f.difazio@comafim.ch

Vincenzo Ventrone

Roberto Joos

Proprietà suggerite

In evidenza
Visualizza Immobile

Magnifico Appartamento a Silvaplana

Silvaplana è considerato un vivace villaggio di tendenza nell’ Alta…

Camere da letto
2/3
Bagni
2
Vendita

1’990’000CHF

In evidenza
Visualizza Immobile

Origlio Nucleo – 3,5 Locali Prima Locazione

Nel cuore di Origlio, in un piccolo stabile rustico di…

Camere da letto
2
Bagni
2
Area
120 mq
Affitto

1’590CHF Mensile

Categorie

  • Mercato immobiliare
  • Non categorizzato

COMAFIM SA
Corso Elvezia 27
6900 Lugano (Switzerland)

CONTATTA I NOSTRI CONSULENTI
TEL. +41 (0) 91 912 1090
FAX +41 (0) 91 912 1091

VENDITE: [email protected]
AFFITTO: [email protected]

VENDITE: [email protected]
AFFITTO: [email protected]

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Facebook Instagram
Web Agency
Comafim SA
  • Accedi
Password Dimenticata?

Questo sito web utilizza i cookie per assicurare la migliore esperienza di navigazione.
Leggi di piùACCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA